(Auto)dichiarazione di NON conformità & analisi delle estensioni ovvero la (per ora) ultima figura barbina del più divertente ente di accreditamento d’Italia Siamo ormai a metà settembre, cadono le foglie, inciampano gli enti Passato agosto, ormai smaltite le...
Studi
Corsi
Legislazione
alimentare
Qualità
laboratori
Sicurezza
alimentare
Studi
Novità sui metodi alternativi in microbiologia
Le rane gonfie, i gattini ciechi e altre mosche cocchiere, ovvero la circolare ministeriale del 6 luglio 2023 sui metodi alternativi in microbiologia Di mosche cocchiere operanti sugli OGM abbiamo parlato ieri. Altre pretendo di legiferare "in nero" riguardo ai...
Mosche cocchiere, OGM (e legionelle)
Mosche cocchiere, OGM (e legionelle) Ad agosto quasi tutti riposano. Alcuni no. Le mosche, anzi, sono più attive e fastidiose. Più fastidiose di tutte sono quelle cocchiere, quelle che, come nella celebre favola di La Fontaine, credono di essere artefici delle sorti...
La pigrizia dei tecnici (e dei laboratori)
La pigrizia dei tecnici (e dei laboratori) Di solito la pigrizia ci piace, e ci ispira. È infatti essa un’ottima molla che ci porta a individuare metodi per rendere più semplici le cose e più rilassata la vita degli umani. Non ci piace invece la pigrizia mentale che...
Bayes, Trilussa, il pollo e la Salmonella
Bayes, Trilussa, il pollo e la Salmonella Ieri abbiamo proposto “alla rete” un paio di quesiti, al fine di stimare il grado di dimestichezza degli addetti ai lavori nei confronti di alcuni concetti, a cavallo tra la statistica e la sanità pubblica. Rivediamoli, prima...
Ma la nuova ISO 7218 quando arriva? Aspettando Godot.
Ma la nuova ISO 7218 quando arriva? Tranquilli: non nel 2023. Ci sono già state abbastanza novità. D'altronde aspettavamo per aprile la iSO 7218:2023 e invece... non ci sarà una ISO 7218:2023 ma ci sarà una ISO 7218:2024. Abbiamo peraltro una interessante Eurachem AML...
La nuova guida Eurachem AML 2023 e l’impatto sui laboratori microbiologici
La nuova guida Eurachem AML 2023 ovvero come riuscire comunque a inventarsi qualcosa per complicare la vita ai laboratori La microbiologia, anche quella degli alimenti e delle acque, è più o meno la stessa da molti anni. Il signore nella foto (lo conoscete, vero? è...
La nuova ISO 7704:2023 sul controllo dei filtri a membrana
La nuova ISO 7704:2023 sul controllo dei filtri a membrana ovvero quando la microbiologia supera la fisica delle particelle (almeno in complessità, o in complicazione) Nella teoria delle stringhe esistono “brane” a n dimensioni (ovvero “n-brane”), oggetti dinamici che...
L’incertezza facile (un approccio semplice, senza sperimentazione, per chimica e microbiologia di acque, alimenti, ambiente, emissioni)
L'incertezza facile Sapevate che è possibile ricavare una stima di incertezza direttamente dai dati pubblicati sui metodi, senza alcuna sperimentazione? Vale anche per metodi microbiologici! Sapevate che, per le acque, è possbilie utilizzare semplici combinazioni di...
Il Re è nudo (riceviamo e volentieri pubblichiamo)
Il Re è nudo (riceviamo e volentieri pubblichiamo) Chi non ricorda la celebre fiaba di Hans Christian Andersen da cui deriva l’altrettanto celebre espressione? Per chi non la ricordasse, “Gli abiti nuovi dell'Imperatore” (titolo originale “Keiserens Nye Klæder”) è una...
Il nuovo decreto legislativo n. 18 del 23 febbraio 2023. Il mistero del rapporto ISTISAN 22/32 e della circolare 13400 del 1° aprile 2021
Fatta la legge, non trovato il rimando, scomparso l’obbligo Come ormai (quasi) tutti sanno, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie generale n. 55 del 6 marzo 2023) il D.Lgs. n. 18 del 23 febbraio 2023, recepimento della Direttiva UE 2020/2184 del 16 dicembre...
Il nuovo decreto legislativo n. 18 del 23 febbraio 2023. Recepita la direttiva 2020/2184/UE acque potabili
Grandi novità per tutti gli addetti ai lavori del settore acque per consumo umano: laboratori, gestori del ciclo idrico integrato (acquedotti), amministratori di condominio, gestori di strutture sanitarie o di aziende alimentari, ristoratori, albergatori, e molti...
Finalmente la depenalizzazione dei reati alimentari (D.Lgs. 150/2022 e modifiche Legge 283/62)
© MASSIMO TARDITI 2022 – riproducibile solo integralmente citando fonte e riferimenti, inclusa mail. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre 2022 il D.Lgs. 150 del 10 ottobre 2022, sull’ “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante...
I CAMPIONAMENTI AMBIENTALI NELLE IMPRESE ALIMENTARI PER LA RICERCA DI LISTERIA MONOCYTOGENES
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) I CAMPIONAMENTI AMBIENTALI NELLE IMPRESE ALIMENTARI PER LA RICERCA DI LISTERIA MONOCYTOGENES Listeria monocytogenes è uno di quei microrganismi in grado di...
a proposito di RT 08, obblighi, divieti, dichiarazioni di conformità e regole decisionali
Ai laboratori accreditati italiani A proposito di nuova revisione del documento RT 08, di dichiarazioni di conformità e regole decisionali. Ritenendo di fare cosa gradita mettendo a parte gli interessati, informiamo i laboratori accreditati dei fatti che seguono. La...
MA CHE CONFUSIONE QUESTI ENTEROCOCCHI
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) MA CHE CONFUSIONE QUESTI ENTEROCOCCHI Enterococchi e streptococchi fecali sono la stessa cosa? Proviamo a rispondere al quesito, rigorosamente male come solo noi...
La norma ISO 29201, Gandhi e Bismark
“Con cattive leggi e buoni funzionari si può pur sempre governare, ma con cattivi funzionari le buone leggi non servono a niente”, diceva Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen, il celebre stratega prussiano, promotore di molte guerre del XIX secolo, celebre...
LA TARATURE DELLE APPARECCHIATURE NELLE IMPRESE ALIMENTARI
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) TOPIC: TARATURA DEGLI STRUMENTI DI MISURA PER ASSICURARE LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Oggi vogliamo discutere con voi di un argomento che ci ha sempre...
L’IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DEI CCP
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) L'IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DEI CCP (E IL RUOLO DELLE ANALISI MICROBIOLOGICHE) Promemoria per vecchi e nuovi addetti ai lavori Una domanda che ci siamo sempre...
LA BUCCIA DELLE PATATE E LA SOLANINA
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) LA BUCCIA DELLE PATATE E LA SOLANINA Qualche giorno fa è capitato di leggere un post in cui un cuoco proponeva una ricetta a base di bucce di patate cotte al...
Sentenza del Consiglio di Stato sul pane “precotto” sfuso
La recente sentenza del Consiglio di StatoRECENTE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO SULLA VENDITA DI PANE A LIBERO SERVIZIO NEI SUPERMERCATI Sono state diffuse molte informazioni fuorvianti e interessate su questa recente sentenza. Meglio leggerla. Qui è riportata...