ALLINEARSI È FACILE. TROVARE SOLUZIONI PER MOLTI È DIFFICILE.
NON PER NOI.
Lo Studio Arclab fornisce dal 1996 alle aziende e ai laboratori di analisi consulenza, formazione e servizi nel campo della sicurezza alimentare, ambientale e per l’accreditamento.


CHI SIAMO
Lo Studio Arclab, fondato nel 1996 dal dott. Massimo Tarditi, fornisce alle aziende e ai laboratori di analisi consulenza, formazione e servizi nel campo della sicurezza alimentare, ambientali e per l’accreditamento.
Oggi lo Studio Arclab è in grado di operare su tutto il territorio nazionale al servizio di laboratori di analisi, piccole e medie aziende ed enti pubblici, offrendo ai clienti un servizio completo, accurato e di elevata qualità, basato sulle esigenze dei clienti.
Consulenza per la SICUREZZA ALIMENTARE
Allestimento di piani per l’autocontrollo, HACCP e rintracciabilità nelle industrie alimentari (Reg. CE 852-853/04 e Reg. CE 178/02). Studi per messa a punto di prodotti innovativi. Studi di shelf life.
Gestione del rischio LEGIONELLA
Allestimento di piani per la prevenzione e gestione del rischio Legionella per strutture sportive e recettive. Formazione degli addetti sul rischio Legionella.
PERIZIE e RICORSI
Il dott. Massimo Tarditi è consulente tecnico del Tribunale di Torino. Oltre alle perizie d’ufficio è a disposizione, in collaborazione con i migliori avvocati, per perizie difensive (di parte) e redazione di scritti difensivi nei settori della sicurezza alimentare, del rischio ambientale, su prodotti e nell’ambito della qualità nei laboratori. Alcuni esempi estratti da perizia in questo sito.
Consulenza per l'ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI
Consulenza per i laboratori accreditati o in corso di accreditamento ISO 17025 e ISO 15189, partendo dalla venticinquennale esperienza di titolare di laboratorio, responsabile qualità, ex ispettore Accredia (di sistema e tecnico, sia per chimica che per microbiologia), del dott. Massimo Tarditi.
Software LIMS ARCLAB17025
Il software “Arclab17025” è un LIMS sviluppato nell’arco di oltre 20 anni, in grado di coprire ogni esigenza del laboratorio. Messo a punto nello Studio Arclab, è a disposizione dei laboratori accreditati per gestire al meglio le proprie attività.
FORMAZIONE
Lo studio Arclab organizza corsi di formazione in modalità FAD o in presenza, anche personalizzati a richiesta, anche presso le aziende e i laboratori di analisi.
Corsi in evidenza
-
FAD ONLINE REGISTRATA: Validazione e verifica prestazionale nel laboratorio microbiologico – ONLINE
150,00€ + IVA -
MINICORSO taratura termometri e gestione apparecchiature termiche
90,00€ + IVA -
MINICORSO taratura bilance
80,00€ + IVA -
MINICORSO taratura pipette e dosatori volumetrici
50,00€ + IVA -
MINICORSI TARATURE – tutti e tre i corsi
200,00€ + IVA -
In offerta!
0. ALL YOU CAN ISO 17025 – REGULAR
549,00€ + IVA -
In offerta!
0. ALL YOU CAN ISO 17025 – EXTRA LARGE
949,00€ + IVA
AREA CORSI
Segui i nostri corsiE’ POSSIBILE PROCEDERE DIRETTAMENTE ALL’ACQUISTO DEI CORSI NELLA PAGINA “ACQUISTA CORSI” (selezionare dal menu in alto)
DOPO L’EFFETTUAZIONE DEL PAGAMENTO IL CORSO SARA’ PER VOI DISPONIBILE ALLA PAGINA “ACCESSO AI CORSI”, CON LE CREDENZIALI CHE RICEVERETE VIA MAIL A SEGUITO DELL’ISCRIZIONE
Corso “DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’ e REGOLE DECISIONALI” – FAD ONLINE DAL 29 aprile 2022
CORSO "DICHIARAZIONI DI CONFORMITA' e REGOLE DECISIONALI"DICHIARAZIONI DI CONFORMITA' e REGOLE DECISIONALIal 1° aprile 2022 (non è uno scherzo) il nuovo RT-08 Accredia rev. 5 complica ancora un po’ le cose per quanto riguarda le dichiarazioni di conformità. Davvero...
Corso “L’IMPARZIALITÀ È UN SOGNO, LA PROBITÀ È UN DOVERE” (22 marzo 2022) – FAD ONLINE DAL 23 marzo 2022
CORSO "L’imparzialità è un sogno" "L’imparzialità è un sogno“…e la probità è un dovere”, diceva Gaetano Salvemini. Non ci sono solo i clienti che chiedono di “addomesticare il dato”. Non ci sono solo i tecnici infedeli che eseguono campionamenti e analisi come...
Corso “METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETI” (21 marzo 2022) – FAD ONLINE DAL 23 marzo 2022
CORSO "METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETI"METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETIC’è chi vorrebbe far utilizzare ai laboratori metodi previsionali complessi, provenienti da altri campi (dove spesso hanno dimostrato di fallire clamorosamente, come in ambito economico) per...
Corso “NUOVO RT 08” Accredia (14 febbraio 2022) – FAD ONLINE DAL 20 febbraio 2022
CORSO "NUOVO RT 08"Il nuovo RT 08 AccrediaUn breve corso di formazione per capire come adeguarsi (e se, e quando) al primo documento della storia dell’accreditamento pubblicato con errori di indicizzazione. E dal prossimo 1° aprile sarà uno scherzo riuscirci senza...
Corso “RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONI” ISO 17025 (31 gennaio 2022) – FAD ONLINE DA FEB 2022
CORSO RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONI RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONIUn breve corso di formazione per capire come fare, nei piccoli laboratori, in un colpo solo, ad effettuare riesame di direzione, verifica ispettiva interna (audit interno), aggiornamento del...
Corso “Getione dei materiali nel laboratorio di microbiologia – ISO 11133”
Corso "Gestione dei materiali nel laboratorio microbiologico - ISO 11133"LA GESTIONE DEI MATERIALI NEL LABORATORIO MICROBIOLOGICO SECONDO ISO 11133 Forse vi hanno detto di eseguire prove di produttività anche sui terreni e brodi acquistati già pronti perché “eh, ma...
Corso Legionella 11731:2017
CORSO 11731:2017Adeguamento alla ISO 11731:2017 per determinazione di Legionella su acqueIl corso si è tenuto in due successive edizioni in modalità FAD il 23 ottobre 2020 il 28 ottobre 2020 con la partecipazione complessiva di circa 80 corsisti. Non siete stati tra i...
Corso “Verifica prestazionale e validazione dei metodi in microbiologia”
Corso "Validazione e verifica prestazionale nel laboratorio microbiologico"LA VALIDAZIONE E VERIFICA PRESTAZIONALE DEI METODI NEL LABORATORIO CHIMICO E MICROBIOLOGICO Si devono "validare" tutti i metodi? Ha un senso l'approccio "chimico" (scarto tipo di...
Corso “Gestione dei circuiti interlaboratorio”
Corso "Gestione dei circuiti interlaboratorio"LA GESTIONE DEI CIRCUITI INTERLABORATORIO (PROVE DI COMPETENZA) NEL LABORATORIO CHIMICO E MICROBIOLOGICO È proprio vero che bisogna partecipare ad un circuito per ogni metodo? Il risultato non conforme è sempre "colpa...
Corso “Il campionamento ambientale nelle imprese alimentari”
Corso "Il campionamento ambientale nelle imprese alimentari"IL CAMPIONAMENTO AMBIENTALE NELLE IMPRESE ALIMENTARI Qui la locandina.CONTATTACI Scrivi un'email per avere informazioni sul corso e per iscriverti m.tarditi@arclab.it
Corso “Tarature e assicurazione qualità in microbiologia”
Corso "Tarature e assicurazione qualità in microbiologia"TARATURE, ASSICURAZIONE QUALITÀ, MONITORAGGIO DELLE COMPETENZE NEI LABORATORI DI MICROBIOLOGIA Il corso intende fornire strumenti pratici e leggeri per soddisfare gli obblighi della norma ISO 17025 e gli...
Corso “Incertezza di campionamento”
CORSO "Incertezza di campionamento"INCERTEZZA, ASSICURAZIONE QUALITÀ, MONITORAGGIO DELLE COMPETENZE & CAMPIONAMENTO Il corso tratterà lo strano e misterioso tema dell'incertezza di campionamento, ma anche la qualifica del personale e monitoraggio delle...
Incertezza e tarature in microbiologia
Incertezza e tarature, su misuraCorsi a richiesta, presso i laboratori, su incertezza e taratureProgramma corsi incertezza e tarature per laboratori di microbiologia Destinatari Tecnici e responsabili di laboratorio, responsabili qualità. Conoscenze necessarie Sistema...
I corsi online
I CORSI A CASA VOSTRA, O IN LABORATORIOSeguite i corsi precedenti, comodamente, in laboratorio o a casaSe non avete avuto modo di seguire i corsi precedenti... nessun problema. Potete partecipare, in qualsiasi momento, su richiesta, e ottenere l'attestato e il...
Corso ISO 17025:2017 (UNI EN ISO 17025:2018)
CORSO ISO 17025Panoramica e approfondimenti sulla nuova ISO 17025Il corso, di due giornate, si è tenuto in in presenza a Calenzano (FI) il 7 e 8 febbraio 2019, con la partecipazione complessiva di circa 40 corsisti. Non siete stati tra i fortunati partecipanti? Non...
LA FUCINA DELLE IDEE
Articoli, studi, ipotesi, possibilità, approfondimentiGli articoli possono essere riprodotti e diffusi SOLO INTEGRALMENTE citando l’autore, la data di pubblicazione e la collocazione originale sul sito www.arclab.it.
Sono graditi i commenti.
a proposito di RT 08, obblighi, divieti, dichiarazioni di conformità e regole decisionali
Ai laboratori accreditati italiani A proposito di nuova revisione del documento RT 08, di dichiarazioni di conformità e regole decisionali. Ritenendo di fare cosa gradita mettendo a parte gli interessati, informiamo i laboratori accreditati dei fatti che seguono. La...
MA CHE CONFUSIONE QUESTI ENTEROCOCCHI
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) MA CHE CONFUSIONE QUESTI ENTEROCOCCHI Enterococchi e streptococchi fecali sono la stessa cosa? Proviamo a rispondere al quesito, rigorosamente male come solo noi...
Corso “DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’ e REGOLE DECISIONALI” – FAD ONLINE DAL 29 aprile 2022
CORSO "DICHIARAZIONI DI CONFORMITA' e REGOLE DECISIONALI"DICHIARAZIONI DI CONFORMITA' e REGOLE DECISIONALIal 1° aprile 2022 (non è uno scherzo) il nuovo RT-08 Accredia rev. 5 complica ancora un po’ le cose per quanto riguarda le dichiarazioni di conformità. Davvero...
Corso “L’IMPARZIALITÀ È UN SOGNO, LA PROBITÀ È UN DOVERE” (22 marzo 2022) – FAD ONLINE DAL 23 marzo 2022
CORSO "L’imparzialità è un sogno" "L’imparzialità è un sogno“…e la probità è un dovere”, diceva Gaetano Salvemini. Non ci sono solo i clienti che chiedono di “addomesticare il dato”. Non ci sono solo i tecnici infedeli che eseguono campionamenti e analisi come...
Corso “METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETI” (21 marzo 2022) – FAD ONLINE DAL 23 marzo 2022
CORSO "METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETI"METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETIC’è chi vorrebbe far utilizzare ai laboratori metodi previsionali complessi, provenienti da altri campi (dove spesso hanno dimostrato di fallire clamorosamente, come in ambito economico) per...
La norma ISO 29201, Gandhi e Bismark
“Con cattive leggi e buoni funzionari si può pur sempre governare, ma con cattivi funzionari le buone leggi non servono a niente”, diceva Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen, il celebre stratega prussiano, promotore di molte guerre del XIX secolo, celebre...
Corso “NUOVO RT 08” Accredia (14 febbraio 2022) – FAD ONLINE DAL 20 febbraio 2022
CORSO "NUOVO RT 08"Il nuovo RT 08 AccrediaUn breve corso di formazione per capire come adeguarsi (e se, e quando) al primo documento della storia dell’accreditamento pubblicato con errori di indicizzazione. E dal prossimo 1° aprile sarà uno scherzo riuscirci senza...
Corso “RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONI” ISO 17025 (31 gennaio 2022) – FAD ONLINE DA FEB 2022
CORSO RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONI RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONIUn breve corso di formazione per capire come fare, nei piccoli laboratori, in un colpo solo, ad effettuare riesame di direzione, verifica ispettiva interna (audit interno), aggiornamento del...
LA TARATURE DELLE APPARECCHIATURE NELLE IMPRESE ALIMENTARI
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) TOPIC: TARATURA DEGLI STRUMENTI DI MISURA PER ASSICURARE LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Oggi vogliamo discutere con voi di un argomento che ci ha sempre...
L’IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DEI CCP
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) L'IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DEI CCP (E IL RUOLO DELLE ANALISI MICROBIOLOGICHE) Promemoria per vecchi e nuovi addetti ai lavori Una domanda che ci siamo sempre...
LA BUCCIA DELLE PATATE E LA SOLANINA
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) LA BUCCIA DELLE PATATE E LA SOLANINA Qualche giorno fa è capitato di leggere un post in cui un cuoco proponeva una ricetta a base di bucce di patate cotte al...
Sentenza del Consiglio di Stato sul pane “precotto” sfuso
La recente sentenza del Consiglio di StatoRECENTE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO SULLA VENDITA DI PANE A LIBERO SERVIZIO NEI SUPERMERCATI Sono state diffuse molte informazioni fuorvianti e interessate su questa recente sentenza. Meglio leggerla. Qui è riportata...
L’USO DEI LOGARITMI IN MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) L'USO DEI LOGARITMI IN MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Per chi è stato studente, per chi frequenta adesso l'università, per chi si è rapportato e si rapporta con la...
LA DUREZZA DELL’ACQUA (e la bufala dell’acqua dura che fa venire i calcoli)
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) LA DUREZZA DELL’ACQUA (e la bufala dell'acqua dura che fa venire i calcoli) Sebbene secondo alcuni autori il termine durezza dell’acqua sia obsoleto o privo di una...
Novello Beccaria e la ISO 17025 creativa
Tutti conosciamo Cesare Beccaria che scrisse nella seconda metà del diciottesimo secolo la sua opera principale, “Dei Delitti E Delle Pene”, contribuendo in maniera fondamentale alla storia della giurisprudenza. Tutti conosciamo il nipote di Cesare Beccaria,...