ALLINEARSI È FACILE. TROVARE SOLUZIONI PER MOLTI È DIFFICILE.
NON PER NOI.
Lo Studio Arclab fornisce dal 1996 alle aziende e ai laboratori di analisi consulenza, formazione e servizi nel campo della sicurezza alimentare, ambientale e per l’accreditamento.


CHI SIAMO
Lo Studio Arclab, fondato nel 1996 dal dott. Massimo Tarditi, fornisce alle aziende e ai laboratori di analisi consulenza, formazione e servizi nel campo della sicurezza alimentare, ambientali e per l’accreditamento.
Oggi lo Studio Arclab è in grado di operare su tutto il territorio nazionale al servizio di laboratori di analisi, piccole e medie aziende ed enti pubblici, offrendo ai clienti un servizio completo, accurato e di elevata qualità, basato sulle esigenze dei clienti.
Consulenza per la SICUREZZA ALIMENTARE
Allestimento di piani per l’autocontrollo, HACCP e rintracciabilità nelle industrie alimentari (Reg. CE 852-853/04 e Reg. CE 178/02). Studi per messa a punto di prodotti innovativi. Studi di shelf life.
Gestione del rischio LEGIONELLA
Allestimento di piani per la prevenzione e gestione del rischio Legionella per strutture sportive e recettive. Formazione degli addetti sul rischio Legionella.
PERIZIE e RICORSI
Il dott. Massimo Tarditi è consulente tecnico del Tribunale di Torino. Oltre alle perizie d’ufficio è a disposizione, in collaborazione con i migliori avvocati, per perizie difensive (di parte) e redazione di scritti difensivi nei settori della sicurezza alimentare, del rischio ambientale, su prodotti e nell’ambito della qualità nei laboratori. Alcuni esempi estratti da perizia in questo sito.
Consulenza per l'ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI
Consulenza per i laboratori accreditati o in corso di accreditamento ISO 17025 e ISO 15189, partendo dalla venticinquennale esperienza di titolare di laboratorio, responsabile qualità, ex ispettore Accredia (di sistema e tecnico, sia per chimica che per microbiologia), del dott. Massimo Tarditi.
Software LIMS ARCLAB17025
Il software “Arclab17025” è un LIMS sviluppato nell’arco di oltre 20 anni, in grado di coprire ogni esigenza del laboratorio. Messo a punto nello Studio Arclab, è a disposizione dei laboratori accreditati per gestire al meglio le proprie attività.
FORMAZIONE
Lo studio Arclab organizza corsi di formazione in modalità FAD o in presenza, anche personalizzati a richiesta, anche presso le aziende e i laboratori di analisi.
CORSI: LE ULTIME NOVITA’…
PRONTI DA SEGUIRE, IN MODALITà FAD
-
0. Corso FAD online registrata “LA STIMA DELL’INCERTEZZA SULLA BASE DEI DATI DELL’ASSICURAZIONE QUALITÀ”
350,00€ + IVA -
0. Corso FAD online “INDIANI DELLA RISERVA” (gestione delle NC e delle riserve)
150,00€ + IVA -
Attestati aggiuntivi
50,00€ + IVA -
0. corso di FORMAZIONE Decreto Legislativo del 23 febbraio 2023 n. 18 – recepimento direttiva UE 2020/2184 acque – FAD online – impatto sui laboratori e sui gestori
150,00€ + IVA -
0. FOGLIO DI CALCOLO “OLISTICO 17025” (l’incertezza di misura facile)
200,00€ + IVA -
00. “ISO 8655-x:2022” – AGGIORNAMENTO 2023 – solo per chi ha già seguito in passato il corso – con ISO/TR 20461:2023
100,00€ + IVA -
0. Corso FAD online “nuova guida AML 2023” (accreditamento in microbiologia)
250,00€ + IVA
AREA CORSI
Segui i nostri corsiE’ POSSIBILE PROCEDERE DIRETTAMENTE ALL’ACQUISTO DEI CORSI NELLA PAGINA “CATALOGO CORSI“
SARA’ POSSIBILE FORMULARE DOMANDE SU OGNI CORSO, DALLE SINGOLE PAGINE DEI CORSI (consultatele…)
L’ATTESTATO VIENE INVIATO QUANDO IL CORSO E’ STATO COMPLETATO
DOPO L’EFFETTUAZIONE DEL PAGAMENTO IL CORSO SARA’ PER VOI DISPONIBILE, DAL MOMENTO CHE SCEGLIERETE, ALLA PAGINA “ACCESSO AI CORSI”, CON LE CREDENZIALI CHE RICEVERETE VIA MAIL A SEGUITO DELL’ISCRIZIONE
Corso ISO 7704 – controllo qualità membrane filtranti – SOLO FAD ONLINE
CORSO "ISO 7704:2023" Le novità dell'edizione 2023 della ISO 7704 Gli obblighi per i laboratori che utilizzano membrane filtranti È stata recentemente pubblicata la nuova edizione della norma ISO 7704 “Requirements for the performance testing of membrane filters used...
Corso “Incertezza a partire dai dati di assicurazione qualità e validazione” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "Incertezza con approccio olistico"Incertezza a partire dai dati di assicurazione qualità e validazione Incluso foglio di calcolo e procedura “L’approccio basato sull’uso dei dati di controllo qualità per la stima dell’incertezza in analisi di routine è ora...
Riserve gran riserva – la banca dati dei rilievi e delle riserve
LA BANCA DATI DEI RILIEVI E DELLE RISERVE"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE" (e condivisione)Alzate di ingegno, interpretazioni fantasiose, “secondo me”, “nel mio laboratorio io”, vere e proprie invenzioni, applicazione di requisiti superati o mai esistiti. Poi, a fronte di...
Corso “Indiani della riserva – gestione delle NC e delle riserve” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "fare gli indiani o fare riserva?"la GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ e la formulazione delle RISERVE Come sarebbe bello il mondo, almeno quello dell’accreditamento, se i rilievi fossero sempre relativi a questioni cruciali, quelle in grado di compromettere la...
Corso “Strumenti informatici per la gestione del laboratorio” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "STRUMENTI INFORMATICI PER LA GESTIONE DEL LABORATORIO"7.11: il punto più confuso e più confusamente applicato della ISO 17025La "qualità" è nata come strumento per migliorare l'efficienza delle attività. Purtroppo la visione ottusa e legata a paradigmi obsoleti...
Corso “Gestione semplificata dei documenti” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "GESTIONE SEMPLIFICATA DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI NEL LABORATORIO ACCREDITATO"Come non farsi travolgere dalla "qualità"La "qualità" è nata come strumento per migliorare l'efficienza delle attività. Purtroppo la visione ottusa e legata a paradigmi...
Corso “ISO 8655-X:2022” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "NUOVA SERIE ISO 8655-x:2022 - tarature e controlli micropipette e altri dosatori di volume"ISO 8655 - Nuova edizione 2022 della serie di norme Aggiornato al nuovo ISO/TR 20461:2023 per il calcolo dell'incertezzaDal 23 settembre 2022 i laboratori che utilizzano...
Corso “DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’ e REGOLE DECISIONALI” – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO "DICHIARAZIONI DI CONFORMITA' e REGOLE DECISIONALI"DICHIARAZIONI DI CONFORMITA' e REGOLE DECISIONALIal 1° aprile 2022 (non è uno scherzo) il nuovo RT-08 Accredia rev. 5 complica ancora un po’ le cose per quanto riguarda le dichiarazioni di conformità. Davvero...
Corso “L’IMPARZIALITÀ È UN SOGNO, LA PROBITÀ È UN DOVERE” – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO "L’imparzialità è un sogno" "L’imparzialità è un sogno“…e la probità è un dovere”, diceva Gaetano Salvemini. Non ci sono solo i clienti che chiedono di “addomesticare il dato”. Non ci sono solo i tecnici infedeli che eseguono campionamenti e analisi come...
Corso “METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETI” – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO "METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETI"METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETIC’è chi vorrebbe far utilizzare ai laboratori metodi previsionali complessi, provenienti da altri campi (dove spesso hanno dimostrato di fallire clamorosamente, come in ambito economico) per...
Corso “NUOVO RT 08” Accredia (14 febbraio 2022) – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO "NUOVO RT 08"Il nuovo RT 08 AccrediaUn breve corso di formazione per capire come adeguarsi (e se, e quando) al primo documento della storia dell’accreditamento pubblicato con errori di indicizzazione. E dal prossimo 1° aprile sarà uno scherzo riuscirci senza...
Corso “RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONI” ISO 17025 – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONI RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONIUn breve corso di formazione per capire come fare, nei piccoli laboratori, in un colpo solo, ad effettuare riesame di direzione, verifica ispettiva interna (audit interno), aggiornamento del...
Corso “Gestione dei materiali nel laboratorio di microbiologia – ISO 11133” – FAD ONLINE DIFFERITA
Corso "Gestione dei materiali nel laboratorio microbiologico - ISO 11133"LA GESTIONE DEI MATERIALI NEL LABORATORIO MICROBIOLOGICO SECONDO ISO 11133 Forse vi hanno detto di eseguire prove di produttività anche sui terreni e brodi acquistati già pronti perché “eh, ma...
Corso Legionella 11731:2017 – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO 11731:2017Adeguamento alla ISO 11731:2017 per determinazione di Legionella su acqueIl corso si è tenuto in due successive edizioni in modalità FAD il 23 ottobre 2020 il 28 ottobre 2020 con la partecipazione complessiva di circa 80 corsisti. Non siete stati tra i...
Corso “Verifica prestazionale e validazione dei metodi in microbiologia” – FAD ONLINE DIFFERITA
Corso "Validazione e verifica prestazionale nel laboratorio microbiologico"LA VALIDAZIONE E VERIFICA PRESTAZIONALE DEI METODI NEL LABORATORIO CHIMICO E MICROBIOLOGICO Si devono "validare" tutti i metodi? Ha un senso l'approccio "chimico" (scarto tipo di...
Corso “Gestione dei circuiti interlaboratorio” – FAD ONLINE DIFFERITA
Corso "Gestione dei circuiti interlaboratorio"LA GESTIONE DEI CIRCUITI INTERLABORATORIO (PROVE DI COMPETENZA) NEL LABORATORIO CHIMICO E MICROBIOLOGICO È proprio vero che bisogna partecipare ad un circuito per ogni metodo? Il risultato non conforme è sempre "colpa...
Corso “Il campionamento ambientale nelle imprese alimentari” – FAD ONLINE DIFFERITA
Corso "Il campionamento ambientale nelle imprese alimentari"IL CAMPIONAMENTO AMBIENTALE NELLE IMPRESE ALIMENTARI Qui la locandina.CONTATTACI Scrivi un'email per avere informazioni sul corso e per iscriverti m.tarditi@arclab.it
Corso “Tarature e assicurazione qualità in microbiologia” – FAD ONLINE DIFFERITA
Corso "Tarature e assicurazione qualità in microbiologia"TARATURE, ASSICURAZIONE QUALITÀ, MONITORAGGIO DELLE COMPETENZE NEI LABORATORI DI MICROBIOLOGIA Il corso intende fornire strumenti pratici e leggeri per soddisfare gli obblighi della norma ISO 17025 e gli...
Corso “Incertezza di campionamento” – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO "Incertezza di campionamento"INCERTEZZA, ASSICURAZIONE QUALITÀ, MONITORAGGIO DELLE COMPETENZE & CAMPIONAMENTO Il corso tratterà lo strano e misterioso tema dell'incertezza di campionamento, ma anche la qualifica del personale e monitoraggio delle...
Incertezza e tarature in microbiologia SU MISURA
Incertezza e tarature, su misuraCorsi a richiesta, presso i laboratori, su incertezza e taratureProgramma corsi incertezza e tarature per laboratori di microbiologia Destinatari Tecnici e responsabili di laboratorio, responsabili qualità. Conoscenze necessarie Sistema...
I corsi online
I CORSI A CASA VOSTRA, O IN LABORATORIOSeguite i corsi precedenti, comodamente, in laboratorio o a casaSe non avete avuto modo di seguire i corsi precedenti... nessun problema. Potete partecipare, in qualsiasi momento, su richiesta, e ottenere l'attestato e il...
Corso ISO 17025:2017 (UNI EN ISO 17025:2018)
CORSO ISO 17025Panoramica e approfondimenti sulla nuova ISO 17025Il corso, di due giornate, si è tenuto in in presenza a Calenzano (FI) il 7 e 8 febbraio 2019, con la partecipazione complessiva di circa 40 corsisti. Non siete stati tra i fortunati partecipanti? Non...
Corso “Analisi dei rischi” – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO "Analisi dei rischi"Pensare il rischio, pensare sul rischio, rischiare di pensareDa qualche anno chi ha a che fare con la “qualità” nei diversi settori produttivi ha dovuto confrontarsi con il cosiddetto “approccio basato sul rischio”, (risk based thinking)...
Corso “Incertezza in microbiologia” ISO 19036 e ISO 29201 – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO INCERTEZZA IN MICROBIOLOGIAIncertezza di misura nell'analisi microbiologica degli alimenti e delle acqueIl corso si è tenuto in tre successive edizioni in presenza a Palermo il 15 gennaio 2020 a Calenzano (FI) il 24 gennaio 2020 a Telese Terme (BN) il 19...
LA FUCINA DELLE IDEE
Articoli, studi, ipotesi, possibilità, approfondimentiGli articoli possono essere riprodotti e diffusi SOLO INTEGRALMENTE citando l’autore, la data di pubblicazione e la collocazione originale sul sito www.arclab.it.
Sono graditi i commenti.
(Auto)dichiarazione di NON conformità & analisi delle estensioni
(Auto)dichiarazione di NON conformità & analisi delle estensioni ovvero la (per ora) ultima figura barbina del più divertente ente di accreditamento d’Italia Siamo ormai a metà settembre, cadono le foglie, inciampano gli enti Passato agosto, ormai smaltite le...
Novità sui metodi alternativi in microbiologia
Le rane gonfie, i gattini ciechi e altre mosche cocchiere, ovvero la circolare ministeriale del 6 luglio 2023 sui metodi alternativi in microbiologia Di mosche cocchiere operanti sugli OGM abbiamo parlato ieri. Altre pretendo di legiferare "in nero" riguardo ai...
Mosche cocchiere, OGM (e legionelle)
Mosche cocchiere, OGM (e legionelle) Ad agosto quasi tutti riposano. Alcuni no. Le mosche, anzi, sono più attive e fastidiose. Più fastidiose di tutte sono quelle cocchiere, quelle che, come nella celebre favola di La Fontaine, credono di essere artefici delle sorti...
La pigrizia dei tecnici (e dei laboratori)
La pigrizia dei tecnici (e dei laboratori) Di solito la pigrizia ci piace, e ci ispira. È infatti essa un’ottima molla che ci porta a individuare metodi per rendere più semplici le cose e più rilassata la vita degli umani. Non ci piace invece la pigrizia mentale che...
Bayes, Trilussa, il pollo e la Salmonella
Bayes, Trilussa, il pollo e la Salmonella Ieri abbiamo proposto “alla rete” un paio di quesiti, al fine di stimare il grado di dimestichezza degli addetti ai lavori nei confronti di alcuni concetti, a cavallo tra la statistica e la sanità pubblica. Rivediamoli, prima...
Ma la nuova ISO 7218 quando arriva? Aspettando Godot.
Ma la nuova ISO 7218 quando arriva? Tranquilli: non nel 2023. Ci sono già state abbastanza novità. D'altronde aspettavamo per aprile la iSO 7218:2023 e invece... non ci sarà una ISO 7218:2023 ma ci sarà una ISO 7218:2024. Abbiamo peraltro una interessante Eurachem AML...
La nuova guida Eurachem AML 2023 e l’impatto sui laboratori microbiologici
La nuova guida Eurachem AML 2023 ovvero come riuscire comunque a inventarsi qualcosa per complicare la vita ai laboratori La microbiologia, anche quella degli alimenti e delle acque, è più o meno la stessa da molti anni. Il signore nella foto (lo conoscete, vero? è...
La nuova ISO 7704:2023 sul controllo dei filtri a membrana
La nuova ISO 7704:2023 sul controllo dei filtri a membrana ovvero quando la microbiologia supera la fisica delle particelle (almeno in complessità, o in complicazione) Nella teoria delle stringhe esistono “brane” a n dimensioni (ovvero “n-brane”), oggetti dinamici che...
Corso ISO 7704 – controllo qualità membrane filtranti – SOLO FAD ONLINE
CORSO "ISO 7704:2023" Le novità dell'edizione 2023 della ISO 7704 Gli obblighi per i laboratori che utilizzano membrane filtranti È stata recentemente pubblicata la nuova edizione della norma ISO 7704 “Requirements for the performance testing of membrane filters used...
L’incertezza facile (un approccio semplice, senza sperimentazione, per chimica e microbiologia di acque, alimenti, ambiente, emissioni)
L'incertezza facile Sapevate che è possibile ricavare una stima di incertezza direttamente dai dati pubblicati sui metodi, senza alcuna sperimentazione? Vale anche per metodi microbiologici! Sapevate che, per le acque, è possbilie utilizzare semplici combinazioni di...
Il Re è nudo (riceviamo e volentieri pubblichiamo)
Il Re è nudo (riceviamo e volentieri pubblichiamo) Chi non ricorda la celebre fiaba di Hans Christian Andersen da cui deriva l’altrettanto celebre espressione? Per chi non la ricordasse, “Gli abiti nuovi dell'Imperatore” (titolo originale “Keiserens Nye Klæder”) è una...
Corso “Incertezza a partire dai dati di assicurazione qualità e validazione” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "Incertezza con approccio olistico"Incertezza a partire dai dati di assicurazione qualità e validazione Incluso foglio di calcolo e procedura “L’approccio basato sull’uso dei dati di controllo qualità per la stima dell’incertezza in analisi di routine è ora...
Cigni neri, esperti autonominati e saggi stoici. Interessante, ma che c’entra l’analisi dei rischi nei laboratori?
Cigni neri, fallimenti, esperti autonominati e saggi stoici. Interessante, ma che c’entra l’analisi dei rischi nei laboratori? A volte i fenomeni del mondo si allineano in modo curioso. Capita per esempio di leggere uno degli ultimi libri di Nassim Nicholas Taleb, un...
Indiani della riserva (quando il generale Custer voleva a tutti i costi il LOD50)
STIMA DEL LOD50 PER LE ANALISI MICROBIOLOGICHE SUGLI ALIMENTI? ANCHE NO Esistono numerose perversioni, legittime o illegittime, accettabili o inaccettabili. Per quanto si possa essere di ampie vedute, alcune sono decisamente inaccettabili o socialmente deprecabili:...
La nuova edizione della EA 4/02 e il ritiro del DT-05-DT Accredia. Penelope e i gattopardi.
Ci perdonerete se non vi abbiamo avvisato prima di questa importantissima novità. Ma avevamo da far cose più serie, ubriacarci, costruire su macerie, mantenerci vivi, ecc. Oggi, nonostante l'umore non sia nero, frughiamo un po' dentro alle miserie. Non le nostre,...
Metodi “ufficiali”, validazioni mascherate e altre confusioni (un viaggio ai confini della realtà, nel punto 7.2 del documento RT 08)
...siamo metodi o ufficiali? Ogni tanto ci piace tornare a riscoprire certe perle del documento Accredia RT 08. La fonte di ispirazione pare inesauribile. Oggi vediamo cosa si propone di interessante al punto 7.2 del documento, quello che riguarda selezione, verifica...
Cronache dalla turris eburnea, o da Bisanzio (incontri Accredia 2022)
Ovvero, resoconto delle riunioni Accredia-laboratori-ispettori di settembre 2022. Nell’immagine Bisanzio, o Costantinopoli, ai tempi delle discussioni sul sesso degli angeli. Cosa c’entra col tema dell’articolo? Mah, intanto possiamo iniziare a discuterne, metterlo ai...
Fine dell’epoca degli ispettori-consulenti?
Ovvero, CHI CONTROLLA I CONTROLLORI? Forse non tutti lo sanno (e forse certi ispettori fanno finta di non saperlo) ma anche chi si presenta munito di cartellino al collo nei nostri laboratori per “controllare” se rispettiamo le regole, è a sua volta sottoposto a un...
a proposito di RT 08, obblighi, divieti, dichiarazioni di conformità e regole decisionali
Ai laboratori accreditati italiani A proposito di nuova revisione del documento RT 08, di dichiarazioni di conformità e regole decisionali. Ritenendo di fare cosa gradita mettendo a parte gli interessati, informiamo i laboratori accreditati dei fatti che seguono. La...
La norma ISO 29201, Gandhi e Bismark
“Con cattive leggi e buoni funzionari si può pur sempre governare, ma con cattivi funzionari le buone leggi non servono a niente”, diceva Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen, il celebre stratega prussiano, promotore di molte guerre del XIX secolo, celebre...
Novello Beccaria e la ISO 17025 creativa
Tutti conosciamo Cesare Beccaria che scrisse nella seconda metà del diciottesimo secolo la sua opera principale, “Dei Delitti E Delle Pene”, contribuendo in maniera fondamentale alla storia della giurisprudenza. Tutti conosciamo il nipote di Cesare Beccaria,...
The great ISO 10012 swindle
Quanti conoscono i Sex Pistols, quanti conoscono le loro canzoni più famose, da “God Save The Queen” a “Anarchy In The UK”, fino all’interpretazione acida e distorta di “My Way”? Spero sia così per la maggioranza dei lettori: si parla di un gruppo imprescindibile...
Le novità della ISO 16140-3:2021 per i laboratori di microbiologia alimentare
Conseguenze pratiche dell’applicazione della ISO 16140-3:2021 alla verifica prestazionale da parte dei laboratori accreditati che effettuano analisi microbiologica di alimenti 1 Quale norma si applica per la verifica prestazionale dei metodi in microbiologia...
Novità sui metodi alternativi in microbiologia
Le rane gonfie, i gattini ciechi e altre mosche cocchiere, ovvero la circolare ministeriale del 6 luglio 2023 sui metodi alternativi in microbiologia Di mosche cocchiere operanti sugli OGM abbiamo parlato ieri. Altre pretendo di legiferare "in nero" riguardo ai...
Bayes, Trilussa, il pollo e la Salmonella
Bayes, Trilussa, il pollo e la Salmonella Ieri abbiamo proposto “alla rete” un paio di quesiti, al fine di stimare il grado di dimestichezza degli addetti ai lavori nei confronti di alcuni concetti, a cavallo tra la statistica e la sanità pubblica. Rivediamoli, prima...
Il nuovo decreto legislativo n. 18 del 23 febbraio 2023. Il mistero del rapporto ISTISAN 22/32 e della circolare 13400 del 1° aprile 2021
Fatta la legge, non trovato il rimando, scomparso l’obbligo Come ormai (quasi) tutti sanno, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie generale n. 55 del 6 marzo 2023) il D.Lgs. n. 18 del 23 febbraio 2023, recepimento della Direttiva UE 2020/2184 del 16 dicembre...
Il nuovo decreto legislativo n. 18 del 23 febbraio 2023. Recepita la direttiva 2020/2184/UE acque potabili
Grandi novità per tutti gli addetti ai lavori del settore acque per consumo umano: laboratori, gestori del ciclo idrico integrato (acquedotti), amministratori di condominio, gestori di strutture sanitarie o di aziende alimentari, ristoratori, albergatori, e molti...
Come scrivere le leggi della Repubblica come se si fosse a chiacchierare al bar (il decreto di recepimento della Direttiva “Acque Potabili”)
Di che si tratta? Di un articolo della bozza in corso di redazione del prossimo venturo decreto legislativo di recepimento della Direttiva "Acque Potabili" 2020/2184 dell'Unione Europea, la cui promulgazione è prevista per il prossimo mese di gennaio (termine ultimo...
Prime reazioni alla semi-depenalizzazione dei reati alimentari: salvateci dal “Salvagente”
Come sapete (e se non lo sapeste e voleste approfondire ne parliamo qui), è stata finalmente decisa la (quasi) depenalizzazione dei reati alimentari, con la promulgazione del D.Lgs. 150/2022 che modifica la celeberrima Legge 283/62. Già si leggono le prime reazioni,...
Finalmente la depenalizzazione dei reati alimentari (D.Lgs. 150/2022 e modifiche Legge 283/62)
© MASSIMO TARDITI 2022 – riproducibile solo integralmente citando fonte e riferimenti, inclusa mail. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre 2022 il D.Lgs. 150 del 10 ottobre 2022, sull’ “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante...
Sovranità o sovranismo alimentare e altre fandonie
23 ottobre 2022 È da ieri che imperversa sul web il dibattito sulla recente sortita neogovernativa consistente nella rinomina del Ministero dell’Agricoltura (già risorto dalle proprie ceneri alcuni decenni fa dopo che un referendum l’aveva cancellato). Fra altre varie...
I CAMPIONAMENTI AMBIENTALI NELLE IMPRESE ALIMENTARI PER LA RICERCA DI LISTERIA MONOCYTOGENES
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) I CAMPIONAMENTI AMBIENTALI NELLE IMPRESE ALIMENTARI PER LA RICERCA DI LISTERIA MONOCYTOGENES Listeria monocytogenes è uno di quei microrganismi in grado di...
MA CHE CONFUSIONE QUESTI ENTEROCOCCHI
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) MA CHE CONFUSIONE QUESTI ENTEROCOCCHI Enterococchi e streptococchi fecali sono la stessa cosa? Proviamo a rispondere al quesito, rigorosamente male come solo noi...
LA TARATURE DELLE APPARECCHIATURE NELLE IMPRESE ALIMENTARI
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) TOPIC: TARATURA DEGLI STRUMENTI DI MISURA PER ASSICURARE LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Oggi vogliamo discutere con voi di un argomento che ci ha sempre...
L’IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DEI CCP
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) L'IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DEI CCP (E IL RUOLO DELLE ANALISI MICROBIOLOGICHE) Promemoria per vecchi e nuovi addetti ai lavori Una domanda che ci siamo sempre...
LA BUCCIA DELLE PATATE E LA SOLANINA
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) LA BUCCIA DELLE PATATE E LA SOLANINA Qualche giorno fa è capitato di leggere un post in cui un cuoco proponeva una ricetta a base di bucce di patate cotte al...
Sentenza del Consiglio di Stato sul pane “precotto” sfuso
La recente sentenza del Consiglio di StatoRECENTE SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO SULLA VENDITA DI PANE A LIBERO SERVIZIO NEI SUPERMERCATI Sono state diffuse molte informazioni fuorvianti e interessate su questa recente sentenza. Meglio leggerla. Qui è riportata...
L’USO DEI LOGARITMI IN MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) L'USO DEI LOGARITMI IN MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI Per chi è stato studente, per chi frequenta adesso l'università, per chi si è rapportato e si rapporta con la...
LA DUREZZA DELL’ACQUA (e la bufala dell’acqua dura che fa venire i calcoli)
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) LA DUREZZA DELL’ACQUA (e la bufala dell'acqua dura che fa venire i calcoli) Sebbene secondo alcuni autori il termine durezza dell’acqua sia obsoleto o privo di una...
I MICRORGANISMI, l’INDUSTRIA ALIMENTARE E LA DISINFEZIONE (parte 1)
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) I MICRORGANISMI, l’INDUSTRIA ALIMENTARE E LA DISINFEZIONE (parte 1) Note per la lettura: in questo post e gli altri correlati parleremo della disinfezione...
I RESIDUI DI FARMACI VETERINARI NEL MIELE, UNA QUESTIONE COMPLESSA
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) I RESIDUI DI FARMACI VETERINARI NEL MIELE, UNA QUESTIONE COMPLESSA Leggendo il report EFSA del 2019 sui residui di farmaci veterinari negli alimenti, si nota un...
IL BOTULISMO INFANTILE
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) IL BOTULISMO INFANTILE Il botulismo infantile, riconosciuto e descritto per la prima volta in California nel 1976, è causato dalla produzione di tossina nel lume...
L’ANTICHITÀ DELLA CELIACHIA
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) L'ANTICHITÀ DELLA CELIACHIA Attualmente risulta abbastanza diffusa la teoria dei grani "moderni" come responsabili della comparsa della celiachia. Premettendo che...
I POMODORI DEL MIO ORTO SONO PIÙ BUONI DI QUELLI DEL SUPERMERCATO?
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) Spesso e volentieri è capitato di sentirsi dire che i pomodori dell’orto sono più buoni rispetto a quelli acquistati dal supermercato. Come illustrato da...
Corso “Il campionamento ambientale nelle imprese alimentari” – FAD ONLINE DIFFERITA
Corso "Il campionamento ambientale nelle imprese alimentari"IL CAMPIONAMENTO AMBIENTALE NELLE IMPRESE ALIMENTARI Qui la locandina.CONTATTACI Scrivi un'email per avere informazioni sul corso e per iscriverti m.tarditi@arclab.it
La dipartita della Legge 283/62 e la punibilità degli illeciti in campo alimentare (per chi non guarda solo il dito)
© MASSIMO TARDITI 2021 – riproducibile solo integralmente citando fonte e riferimenti, inclusa mail. Come è noto, dal prossimo 27 marzo, trascorsi i 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 27/2021, sarà abrogata in toto la Legge 283/62, incluso...
Il “MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA” per le “Pro Loco” UNPLI
Il dott. Massimo Tarditi è autore dei manuali di corretta prassi igienica approvati dal Ministero della Salute per il settore del commercio al dettaglio (Confcommercio-FIDA, prima e seconda edizione, ai sensi del D.Lgs. 155/97) e per il settore delle feste e sagre...
I COLIFORMI NEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) L’analisi dei batteri coliformi ha una lunga storia nell’industria lattiero-casearia e per molto tempo è stata utilizzata come indicatore di inadeguate prassi...
La filatura della cagliata: si può considerare come una misura di controllo?
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) I formaggi a pasta filata rappresentano una particolare varietà di prodotti latterio-caseari caratterizzati da una particolare tecnica, la filatura della cagliata,...
LA CONTA DELLE COLONIE A 30°C (un po’ di chiarezza)
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) La conta dei microrganismi aerobi a 30°C (secondo la serie ISO 4833) è uno dei parametri più utilizzati dall’industria alimentare per valutare ad esempio...