CORSO “fare gli indiani o fare riserva?”
la GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ e la formulazione delle RISERVE
Come sarebbe bello il mondo, almeno quello dell’accreditamento, se i rilievi fossero sempre relativi a questioni cruciali, quelle in grado di compromettere la qualità del dato analitico. E invece abbondano alzate di ingegno, interpretazioni fantasiose, “secondo me”, “nel mio laboratorio io”, vere e proprie invenzioni, applicazione di requisiti superati o mai esistiti. E a fronte di riserve accettate in un laboratorio ricompaiono i rilievi in un altro. Come fare a difendersi in questi casi e in questo contesto? Come far valere i nostri diritti?
Vediamolo insieme. “Semplificatamente”, a modo nostro.
Qui il link per iscriversi al corso. Vedere anche nella sezione di acquisto dei corsi.
Buongiorno Dott.Tarditi,
Le scrivo in quanto abbiamo appena ultimato il corso “Gli indiani della riserva” al quale ci siamo iscritte per il discorso della riferibilità metrologica e dei materiali di riferimento ma quest’ultimo tema non è stato trattato.
Ci chiediamo, inoltre, se il data base delle riserve sarà consultabile anche dopo la fine del corso o no.
La ringrazio per la risposta.
buongiorno dottoressa
il database è consultabile anche una volta finito il corso e viene continuamente alimentato con le nuove riserve
Le abbiamo mandato via mail il materiale per una possibile riserva al rilievo NIST / ISO 17034: i materiali NIST sono pienamente conformi al documento RT 08