CORSI DI FORMAZIONE
I corsi di formazione sono a disposizione, anche su richiesta, sia in presenza che in modalità FAD, anche “su misura” per la Vostra attività.
Ecco una panoramica sui contenuti:
Corsi
Legislazione
alimentare
Qualità
laboratori
Sicurezza
alimentare
Studi
Corso “ISO 8655-X:2022” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "NUOVA SERIE ISO 8655-x:2022 - tarature e controlli micropipette e altri dosatori di volume"ISO 8655 - Nuova edizione 2022 della serie di norme Aggiornato al nuovo ISO/TR 20461:2023 per il calcolo dell'incertezzaDal 23 settembre 2022 i laboratori che utilizzano...
Corso “DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’ e REGOLE DECISIONALI” – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO "DICHIARAZIONI DI CONFORMITA' e REGOLE DECISIONALI"DICHIARAZIONI DI CONFORMITA' e REGOLE DECISIONALIal 1° aprile 2022 (non è uno scherzo) il nuovo RT-08 Accredia rev. 5 complica ancora un po’ le cose per quanto riguarda le dichiarazioni di conformità. Davvero...
Corso “L’IMPARZIALITÀ È UN SOGNO, LA PROBITÀ È UN DOVERE” – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO "L’imparzialità è un sogno" "L’imparzialità è un sogno“…e la probità è un dovere”, diceva Gaetano Salvemini. Non ci sono solo i clienti che chiedono di “addomesticare il dato”. Non ci sono solo i tecnici infedeli che eseguono campionamenti e analisi come...
Corso “METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETI” – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO "METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETI"METODI CONCRETI PER RISCHI CONCRETIC’è chi vorrebbe far utilizzare ai laboratori metodi previsionali complessi, provenienti da altri campi (dove spesso hanno dimostrato di fallire clamorosamente, come in ambito economico) per...
Corso “RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONI” ISO 17025 – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONI RIESIFICHE E ALTRE SEMPLIFICAZIONIUn breve corso di formazione per capire come fare, nei piccoli laboratori, in un colpo solo, ad effettuare riesame di direzione, verifica ispettiva interna (audit interno), aggiornamento del...
Corso “Incertezza di campionamento” – FAD ONLINE DIFFERITA
CORSO "Incertezza di campionamento"INCERTEZZA, ASSICURAZIONE QUALITÀ, MONITORAGGIO DELLE COMPETENZE & CAMPIONAMENTO Il corso tratterà lo strano e misterioso tema dell'incertezza di campionamento, ma anche la qualifica del personale e monitoraggio delle...
Ma la nuova ISO 7218 quando arriva? Aspettando Godot.
Ma la nuova ISO 7218 quando arriva? Tranquilli: non nel 2023. Ci sono già state abbastanza novità. D'altronde aspettavamo per aprile la iSO 7218:2023 e invece... non ci sarà una ISO 7218:2023 ma ci sarà una ISO 7218:2024. Abbiamo peraltro una interessante Eurachem AML...
La nuova guida Eurachem AML 2023 e l’impatto sui laboratori microbiologici
La nuova guida Eurachem AML 2023 ovvero come riuscire comunque a inventarsi qualcosa per complicare la vita ai laboratori La microbiologia, anche quella degli alimenti e delle acque, è più o meno la stessa da molti anni. Il signore nella foto (lo conoscete, vero? è...
La nuova ISO 7704:2023 sul controllo dei filtri a membrana
La nuova ISO 7704:2023 sul controllo dei filtri a membrana ovvero quando la microbiologia supera la fisica delle particelle (almeno in complessità, o in complicazione) Nella teoria delle stringhe esistono “brane” a n dimensioni (ovvero “n-brane”), oggetti dinamici che...
Corso ISO 7704 – controllo qualità membrane filtranti – SOLO FAD ONLINE
CORSO "ISO 7704:2023" Le novità dell'edizione 2023 della ISO 7704 Gli obblighi per i laboratori che utilizzano membrane filtranti È stata recentemente pubblicata la nuova edizione della norma ISO 7704 “Requirements for the performance testing of membrane filters used...
L’incertezza facile (un approccio semplice, senza sperimentazione, per chimica e microbiologia di acque, alimenti, ambiente, emissioni)
L'incertezza facile Sapevate che è possibile ricavare una stima di incertezza direttamente dai dati pubblicati sui metodi, senza alcuna sperimentazione? Vale anche per metodi microbiologici! Sapevate che, per le acque, è possbilie utilizzare semplici combinazioni di...
Il Re è nudo (riceviamo e volentieri pubblichiamo)
Il Re è nudo (riceviamo e volentieri pubblichiamo) Chi non ricorda la celebre fiaba di Hans Christian Andersen da cui deriva l’altrettanto celebre espressione? Per chi non la ricordasse, “Gli abiti nuovi dell'Imperatore” (titolo originale “Keiserens Nye Klæder”) è una...
Il nuovo decreto legislativo n. 18 del 23 febbraio 2023. Il mistero del rapporto ISTISAN 22/32 e della circolare 13400 del 1° aprile 2021
Fatta la legge, non trovato il rimando, scomparso l’obbligo Come ormai (quasi) tutti sanno, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie generale n. 55 del 6 marzo 2023) il D.Lgs. n. 18 del 23 febbraio 2023, recepimento della Direttiva UE 2020/2184 del 16 dicembre...
Corso “Incertezza a partire dai dati di assicurazione qualità e validazione” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "Incertezza con approccio olistico"Incertezza a partire dai dati di assicurazione qualità e validazione Incluso foglio di calcolo e procedura “L’approccio basato sull’uso dei dati di controllo qualità per la stima dell’incertezza in analisi di routine è ora...
Il nuovo decreto legislativo n. 18 del 23 febbraio 2023. Recepita la direttiva 2020/2184/UE acque potabili
Grandi novità per tutti gli addetti ai lavori del settore acque per consumo umano: laboratori, gestori del ciclo idrico integrato (acquedotti), amministratori di condominio, gestori di strutture sanitarie o di aziende alimentari, ristoratori, albergatori, e molti...
Riserve gran riserva – la banca dati dei rilievi e delle riserve
LA BANCA DATI DEI RILIEVI E DELLE RISERVE"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE" (e condivisione)Alzate di ingegno, interpretazioni fantasiose, “secondo me”, “nel mio laboratorio io”, vere e proprie invenzioni, applicazione di requisiti superati o mai esistiti. Poi, a fronte di...
Corso “Indiani della riserva – gestione delle NC e delle riserve” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "fare gli indiani o fare riserva?"la GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ e la formulazione delle RISERVE Come sarebbe bello il mondo, almeno quello dell’accreditamento, se i rilievi fossero sempre relativi a questioni cruciali, quelle in grado di compromettere la...
Cigni neri, esperti autonominati e saggi stoici. Interessante, ma che c’entra l’analisi dei rischi nei laboratori?
Cigni neri, fallimenti, esperti autonominati e saggi stoici. Interessante, ma che c’entra l’analisi dei rischi nei laboratori? A volte i fenomeni del mondo si allineano in modo curioso. Capita per esempio di leggere uno degli ultimi libri di Nassim Nicholas Taleb, un...
Indiani della riserva (quando il generale Custer voleva a tutti i costi il LOD50)
STIMA DEL LOD50 PER LE ANALISI MICROBIOLOGICHE SUGLI ALIMENTI? ANCHE NO Esistono numerose perversioni, legittime o illegittime, accettabili o inaccettabili. Per quanto si possa essere di ampie vedute, alcune sono decisamente inaccettabili o socialmente deprecabili:...
La nuova edizione della EA 4/02 e il ritiro del DT-05-DT Accredia. Penelope e i gattopardi.
Ci perdonerete se non vi abbiamo avvisato prima di questa importantissima novità. Ma avevamo da far cose più serie, ubriacarci, costruire su macerie, mantenerci vivi, ecc. Oggi, nonostante l'umore non sia nero, frughiamo un po' dentro alle miserie. Non le nostre,...
Metodi “ufficiali”, validazioni mascherate e altre confusioni (un viaggio ai confini della realtà, nel punto 7.2 del documento RT 08)
...siamo metodi o ufficiali? Ogni tanto ci piace tornare a riscoprire certe perle del documento Accredia RT 08. La fonte di ispirazione pare inesauribile. Oggi vediamo cosa si propone di interessante al punto 7.2 del documento, quello che riguarda selezione, verifica...
Come scrivere le leggi della Repubblica come se si fosse a chiacchierare al bar (il decreto di recepimento della Direttiva “Acque Potabili”)
Di che si tratta? Di un articolo della bozza in corso di redazione del prossimo venturo decreto legislativo di recepimento della Direttiva "Acque Potabili" 2020/2184 dell'Unione Europea, la cui promulgazione è prevista per il prossimo mese di gennaio (termine ultimo...
Prime reazioni alla semi-depenalizzazione dei reati alimentari: salvateci dal “Salvagente”
Come sapete (e se non lo sapeste e voleste approfondire ne parliamo qui), è stata finalmente decisa la (quasi) depenalizzazione dei reati alimentari, con la promulgazione del D.Lgs. 150/2022 che modifica la celeberrima Legge 283/62. Già si leggono le prime reazioni,...
Finalmente la depenalizzazione dei reati alimentari (D.Lgs. 150/2022 e modifiche Legge 283/62)
© MASSIMO TARDITI 2022 – riproducibile solo integralmente citando fonte e riferimenti, inclusa mail. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre 2022 il D.Lgs. 150 del 10 ottobre 2022, sull’ “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante...
Sovranità o sovranismo alimentare e altre fandonie
23 ottobre 2022 È da ieri che imperversa sul web il dibattito sulla recente sortita neogovernativa consistente nella rinomina del Ministero dell’Agricoltura (già risorto dalle proprie ceneri alcuni decenni fa dopo che un referendum l’aveva cancellato). Fra altre varie...
Corso “Strumenti informatici per la gestione del laboratorio” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "STRUMENTI INFORMATICI PER LA GESTIONE DEL LABORATORIO"7.11: il punto più confuso e più confusamente applicato della ISO 17025La "qualità" è nata come strumento per migliorare l'efficienza delle attività. Purtroppo la visione ottusa e legata a paradigmi obsoleti...
Corso “Gestione semplificata dei documenti” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "GESTIONE SEMPLIFICATA DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI NEL LABORATORIO ACCREDITATO"Come non farsi travolgere dalla "qualità"La "qualità" è nata come strumento per migliorare l'efficienza delle attività. Purtroppo la visione ottusa e legata a paradigmi...