Ma la nuova ISO 7218 quando arriva? Tranquilli: non nel 2023. Ci sono già state abbastanza novità. D'altronde aspettavamo per aprile la iSO 7218:2023 e invece... non ci sarà una ISO 7218:2023 ma ci sarà una ISO 7218:2024. Abbiamo peraltro una interessante Eurachem AML...
Qualità laboratori
Corsi
Legislazione
alimentare
Qualità
laboratori
Sicurezza
alimentare
Studi
La nuova guida Eurachem AML 2023 e l’impatto sui laboratori microbiologici
La nuova guida Eurachem AML 2023 ovvero come riuscire comunque a inventarsi qualcosa per complicare la vita ai laboratori La microbiologia, anche quella degli alimenti e delle acque, è più o meno la stessa da molti anni. Il signore nella foto (lo conoscete, vero? è...
La nuova ISO 7704:2023 sul controllo dei filtri a membrana
La nuova ISO 7704:2023 sul controllo dei filtri a membrana ovvero quando la microbiologia supera la fisica delle particelle (almeno in complessità, o in complicazione) Nella teoria delle stringhe esistono “brane” a n dimensioni (ovvero “n-brane”), oggetti dinamici che...
Corso ISO 7704 – controllo qualità membrane filtranti – SOLO FAD ONLINE
CORSO "ISO 7704:2023" Le novità dell'edizione 2023 della ISO 7704 Gli obblighi per i laboratori che utilizzano membrane filtranti È stata recentemente pubblicata la nuova edizione della norma ISO 7704 “Requirements for the performance testing of membrane filters used...
L’incertezza facile (un approccio semplice, senza sperimentazione, per chimica e microbiologia di acque, alimenti, ambiente, emissioni)
L'incertezza facile Sapevate che è possibile ricavare una stima di incertezza direttamente dai dati pubblicati sui metodi, senza alcuna sperimentazione? Vale anche per metodi microbiologici! Sapevate che, per le acque, è possbilie utilizzare semplici combinazioni di...
Il Re è nudo (riceviamo e volentieri pubblichiamo)
Il Re è nudo (riceviamo e volentieri pubblichiamo) Chi non ricorda la celebre fiaba di Hans Christian Andersen da cui deriva l’altrettanto celebre espressione? Per chi non la ricordasse, “Gli abiti nuovi dell'Imperatore” (titolo originale “Keiserens Nye Klæder”) è una...
Corso “Incertezza a partire dai dati di assicurazione qualità e validazione” – SOLO FAD ONLINE
CORSO "Incertezza con approccio olistico"Incertezza a partire dai dati di assicurazione qualità e validazione Incluso foglio di calcolo e procedura “L’approccio basato sull’uso dei dati di controllo qualità per la stima dell’incertezza in analisi di routine è ora...
Cigni neri, esperti autonominati e saggi stoici. Interessante, ma che c’entra l’analisi dei rischi nei laboratori?
Cigni neri, fallimenti, esperti autonominati e saggi stoici. Interessante, ma che c’entra l’analisi dei rischi nei laboratori? A volte i fenomeni del mondo si allineano in modo curioso. Capita per esempio di leggere uno degli ultimi libri di Nassim Nicholas Taleb, un...
Indiani della riserva (quando il generale Custer voleva a tutti i costi il LOD50)
STIMA DEL LOD50 PER LE ANALISI MICROBIOLOGICHE SUGLI ALIMENTI? ANCHE NO Esistono numerose perversioni, legittime o illegittime, accettabili o inaccettabili. Per quanto si possa essere di ampie vedute, alcune sono decisamente inaccettabili o socialmente deprecabili:...
La nuova edizione della EA 4/02 e il ritiro del DT-05-DT Accredia. Penelope e i gattopardi.
Ci perdonerete se non vi abbiamo avvisato prima di questa importantissima novità. Ma avevamo da far cose più serie, ubriacarci, costruire su macerie, mantenerci vivi, ecc. Oggi, nonostante l'umore non sia nero, frughiamo un po' dentro alle miserie. Non le nostre,...
Metodi “ufficiali”, validazioni mascherate e altre confusioni (un viaggio ai confini della realtà, nel punto 7.2 del documento RT 08)
...siamo metodi o ufficiali? Ogni tanto ci piace tornare a riscoprire certe perle del documento Accredia RT 08. La fonte di ispirazione pare inesauribile. Oggi vediamo cosa si propone di interessante al punto 7.2 del documento, quello che riguarda selezione, verifica...
Cronache dalla turris eburnea, o da Bisanzio (incontri Accredia 2022)
Ovvero, resoconto delle riunioni Accredia-laboratori-ispettori di settembre 2022. Nell’immagine Bisanzio, o Costantinopoli, ai tempi delle discussioni sul sesso degli angeli. Cosa c’entra col tema dell’articolo? Mah, intanto possiamo iniziare a discuterne, metterlo ai...
Fine dell’epoca degli ispettori-consulenti?
Ovvero, CHI CONTROLLA I CONTROLLORI? Forse non tutti lo sanno (e forse certi ispettori fanno finta di non saperlo) ma anche chi si presenta munito di cartellino al collo nei nostri laboratori per “controllare” se rispettiamo le regole, è a sua volta sottoposto a un...
a proposito di RT 08, obblighi, divieti, dichiarazioni di conformità e regole decisionali
Ai laboratori accreditati italiani A proposito di nuova revisione del documento RT 08, di dichiarazioni di conformità e regole decisionali. Ritenendo di fare cosa gradita mettendo a parte gli interessati, informiamo i laboratori accreditati dei fatti che seguono. La...
La norma ISO 29201, Gandhi e Bismark
“Con cattive leggi e buoni funzionari si può pur sempre governare, ma con cattivi funzionari le buone leggi non servono a niente”, diceva Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen, il celebre stratega prussiano, promotore di molte guerre del XIX secolo, celebre...
Novello Beccaria e la ISO 17025 creativa
Tutti conosciamo Cesare Beccaria che scrisse nella seconda metà del diciottesimo secolo la sua opera principale, “Dei Delitti E Delle Pene”, contribuendo in maniera fondamentale alla storia della giurisprudenza. Tutti conosciamo il nipote di Cesare Beccaria,...
The great ISO 10012 swindle
Quanti conoscono i Sex Pistols, quanti conoscono le loro canzoni più famose, da “God Save The Queen” a “Anarchy In The UK”, fino all’interpretazione acida e distorta di “My Way”? Spero sia così per la maggioranza dei lettori: si parla di un gruppo imprescindibile...
Le novità della ISO 16140-3:2021 per i laboratori di microbiologia alimentare
Conseguenze pratiche dell’applicazione della ISO 16140-3:2021 alla verifica prestazionale da parte dei laboratori accreditati che effettuano analisi microbiologica di alimenti 1 Quale norma si applica per la verifica prestazionale dei metodi in microbiologia...