00. Corso FAD online registrata “NUOVA SERIE ISO 8655:2022” – NUOVA EDIZIONE 2023 – taratura e controlli pipette e altri apparecchi di dosaggio

250,00 + IVA

DUE MODULI DI circa DUE ORE ciascuno

LA NUOVA SERIE ISO 8655

aggiornato al nuovo ISO/TR 20461:2023

Come recepire ed applicare correttemente la nuova serie di norme sugli apparecchi volumetrici a pistone (micropipette, dosatori, diluitori, siringhe)

 “Semplificatamente”, a modo nostro.

Descrizione

Dal 23 giugno 2022 è entrata in vigore la nuova serie di norme UNI EN ISO 8655.

Dal 23 settembre 2022 Dal 1° gennaio 2023 (nuove indicazioni di Accredia, fornite informalmente durante le riunioni del 20 e 28 settembre 2022 con i laboratori e gli ispettori, in deroga rispetto ai canonici tre mesi) tutti i laboratori che utilizzano apparecchi volumetrici a pistone devono recepire e applicare le nuove norme. E’ anche finalmente stato emesso l’ISO/TR 20461:2023 che indica come calcolare l’incertezza della taratura dei dosatori volumetrici, anche con approccio semplificato.

Questa nuova edizione del corso è aggiornata ai contenuti del Technical Report.

I cambiamenti applicati sono importanti, sia per quanto riguarda le procedure che per la stima dell’incertezza di taratura.

Proviamo quindi a comprendere meglio il nuovo quadro normativo e l’applicazione pratica delle norme.

Semplificatamente”, a modo nostro.

PERCHE’ SEGUIRE QUESTO CORSO?

Se già conoscete i corsi Arclab perché, come ci dicono in tanti, non è noioso (c’è già l’argomento che è noioso di suo, e noi proveremo a semplificarlo e renderlo il più possibile accessibile e comprensibile, come sempre).

Se ancora non li conoscete, per finalmente provarne uno: al momento non ci sono altri corsi disponibili sul tema, e la scadenza per l’adeguamento è vicinissima!

Perché è un corso completo, che tratta, collega tra loro, inquadra in una visione d’assieme, tutti gli aspetti dell’argomento.

Perché, assieme al corso, potrete ottenere, compreso nel prezzo, il foglio di calcolo e l’esempio di procedura.

Perché potrete seguire il corso quando vorrete, comodamente dal vostro laboratorio, anche in più persone contemporaneamente, per una durata di 24 ore consecutive.

MA SE VOLESSIMO FARE DELLE DOMANDE? Chi segue il corso può inserire le domande sulla pagina di presentazione, qui. Risponderemo a tutti!

VISUALIZZA LA LOCANDINA

VISUALIZZA L’ANTEPRIMA DEL MATERIALE DIDATTICO

VISUALIZZA L’ANTEPRIMA DELLA PROCEDURA E DEL FOGLIO DI CALCOLO

scaricabili dopo l’acquisto del corso