(a cura del dott. Massimo Tarditi) Si leggono da un po’ di tempo, su testate on line ritenute autorevoli (ad esempio http://www.ilfattoalimentare.it/allergeni-cartello-unico-bar-mense-ristoranti.html), proclami allarmistici ed affermazioni fuorvianti sulla vexata...
Il dott. Massimo Tarditi è autore dei manuali di corretta prassi igienica approvati dal Ministero della Salute per il settore del commercio al dettaglio (Confcommercio-FIDA, prima e seconda edizione, ai sensi del D.Lgs. 155/97) e per il settore delle feste e sagre...
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) L’analisi dei batteri coliformi ha una lunga storia nell’industria lattiero-casearia e per molto tempo è stata utilizzata come indicatore di inadeguate prassi...
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) I formaggi a pasta filata rappresentano una particolare varietà di prodotti latterio-caseari caratterizzati da una particolare tecnica, la filatura della cagliata,...
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) La conta dei microrganismi aerobi a 30°C (secondo la serie ISO 4833) è uno dei parametri più utilizzati dall’industria alimentare per valutare ad esempio...
Commenti recenti