ALLINEARSI È FACILE. TROVARE SOLUZIONI PER MOLTI È DIFFICILE.
NON PER NOI.
Lo Studio Arclab fornisce dal 1996 alle aziende e ai laboratori di analisi consulenza, formazione e servizi nel campo della sicurezza alimentare, ambientale e per l’accreditamento.


CHI SIAMO
Lo Studio Arclab, fondato nel 1996 dal dott. Massimo Tarditi, fornisce alle aziende e ai laboratori di analisi consulenza, formazione e servizi nel campo della sicurezza alimentare, ambientali e per l’accreditamento.
Oggi lo Studio Arclab è in grado di operare su tutto il territorio nazionale al servizio di laboratori di analisi, piccole e medie aziende ed enti pubblici, offrendo ai clienti un servizio completo, accurato e di elevata qualità, basato sulle esigenze dei clienti.
Consulenza per la SICUREZZA ALIMENTARE
Allestimento di piani per l’autocontrollo, HACCP e rintracciabilità nelle industrie alimentari (Reg. CE 852-853/04 e Reg. CE 178/02). Studi per messa a punto di prodotti innovativi. Studi di shelf life.
Gestione del rischio LEGIONELLA
Allestimento di piani per la prevenzione e gestione del rischio Legionella per strutture sportive e recettive. Formazione degli addetti sul rischio Legionella.
PERIZIE e RICORSI
Il dott. Massimo Tarditi è consulente tecnico del Tribunale di Torino. Oltre alle perizie d’ufficio è a disposizione, in collaborazione con i migliori avvocati, per perizie difensive (di parte) e redazione di scritti difensivi nei settori della sicurezza alimentare, del rischio ambientale, su prodotti e nell’ambito della qualità nei laboratori. Alcuni esempi estratti da perizia in questo sito.
Consulenza per l'ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI
Consulenza per i laboratori accreditati o in corso di accreditamento ISO 17025 e ISO 15189, partendo dalla venticinquennale esperienza di titolare di laboratorio, responsabile qualità, ex ispettore Accredia (di sistema e tecnico, sia per chimica che per microbiologia), del dott. Massimo Tarditi.
Software LIMS ARCLAB17025
Il software “Arclab17025” è un LIMS sviluppato nell’arco di oltre 20 anni, in grado di coprire ogni esigenza del laboratorio. Messo a punto nello Studio Arclab, è a disposizione dei laboratori accreditati per gestire al meglio le proprie attività.
FORMAZIONE
Lo studio Arclab organizza corsi di formazione in modalità FAD o in presenza, anche personalizzati a richiesta, anche presso le aziende e i laboratori di analisi.
AREA CORSI
Segui i nostri corsiIncertezza e tarature in microbiologia
Incertezza e tarature, su misuraCorsi a richiesta, presso i laboratori, su incertezza e taratureProgramma corsi incertezza e tarature per laboratori di microbiologia Destinatari Tecnici e responsabili di laboratorio, responsabili qualità. Conoscenze necessarie Sistema...
I corsi online
I CORSI A CASA VOSTRA, O IN LABORATORIOSeguite i corsi precedenti, comodamente, in laboratorio o a casaSe non avete avuto modo di seguire i corsi precedenti... nessun problema. Potete partecipare, in qualsiasi momento, su richiesta, e ottenere l'attestato e il...
Corso ISO 17025:2017 (UNI EN ISO 17025:2018)
CORSO ISO 17025Panoramica e approfondimenti sulla nuova ISO 17025Il corso, di due giornate, si è tenuto in in presenza a Calenzano (FI) il 7 e 8 febbraio 2019, con la partecipazione complessiva di circa 40 corsisti. Non siete stati tra i fortunati partecipanti? Non...
Corso “Analisi dei rischi”
CORSO "Analisi dei rischi"Pensare il rischio, pensare sul rischio, rischiare di pensareDa qualche anno chi ha a che fare con la “qualità” nei diversi settori produttivi ha dovuto confrontarsi con il cosiddetto “approccio basato sul rischio”, (risk based thinking)...
Corso 19036:2019
CORSO 19036:2019Incertezza di misura nell'analisi microbiologica degli alimentiIl corso si è tenuto in tre successive edizioni in presenza a Palermo il 15 gennaio 2020 a Calenzano (FI) il 24 gennaio 2020 a Telese Terme (BN) il 19 febbraio 2020 con la partecipazione...
Corso 11731:2017
CORSO 11731:2017Adeguamento alla ISO 11731:2017 per determinazione di Legionella su acqueIl corso si è tenuto in due successive edizioni in modalità FAD il 23 ottobre 2020 il 28 ottobre 2020 con la partecipazione complessiva di circa 80 corsisti. Non siete stati tra i...
LA FUCINA DELLE IDEE
Articoli, studi, ipotesi, possibilità, approfondimentiGli articoli possono essere riprodotti e diffusi SOLO INTEGRALMENTE citando l’autore, la data di pubblicazione e la collocazione originale sul sito www.arclab.it.
Sono graditi i commenti.
IL “CARTELLO UNICO” NON E’ FUORILEGGE
(a cura del dott. Massimo Tarditi) Si leggono da un po’ di tempo, su testate on line ritenute autorevoli (ad esempio http://www.ilfattoalimentare.it/allergeni-cartello-unico-bar-mense-ristoranti.html), proclami allarmistici ed affermazioni fuorvianti sulla vexata...
Il “MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA” per le “Pro Loco” UNPLI
Il dott. Massimo Tarditi è autore dei manuali di corretta prassi igienica approvati dal Ministero della Salute per il settore del commercio al dettaglio (Confcommercio-FIDA, prima e seconda edizione, ai sensi del D.Lgs. 155/97) e per il settore delle feste e sagre...
I COLIFORMI NEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) L’analisi dei batteri coliformi ha una lunga storia nell’industria lattiero-casearia e per molto tempo è stata utilizzata come indicatore di inadeguate prassi...
La filatura della cagliata: si può considerare come una misura di controllo?
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) I formaggi a pasta filata rappresentano una particolare varietà di prodotti latterio-caseari caratterizzati da una particolare tecnica, la filatura della cagliata,...
LA CONTA DELLE COLONIE A 30°C (un po’ di chiarezza)
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) La conta dei microrganismi aerobi a 30°C (secondo la serie ISO 4833) è uno dei parametri più utilizzati dall’industria alimentare per valutare ad esempio...