Corso FAD differita validazione e verifica metodi (anche con campionamento)

280,00 + IVA

GUIDE EURACHEM “FPAM” e “VaMPIS”

verifica e validazione dei metodi analitici

verifica e validazione dei metodi analitici con campionamento

MATERIALI INCLUSI

IN OFFERTA FINO al 31 marzo 2025

POTETE POI SEGUIRE QUANDO VOLETE

un totale di circa 6 ORE di formazione online, fruibile per due giorni consecutivi

FAD differita (registrata) sempre disponibile, a partire dal 1° aprile 2025

ACCEDETE QUANDO VOLETE, PER DUE GIORNI DALL’ATTIVAZIONE

 “Semplificatamente”, a modo nostro.

Descrizione

Validazione e verifica dei metodi: la Eurachem ha ancora una volta messo mano ai documenti applicabili, ovvero “The Fitness for Purpose of Analytical Methods” (FPAM) nella nuova edizione del 2025, alla quale si abbina “Validation of Measurement Procedures that Include Sampling” (VaMPIS). Se l’approccio per i metodi di laboratorio è ormai materia ben conosciuta, ma meritevole di ripasso, quello per i metodi con campionamento (emissioni in atmosfera, ambienti di lavoro, “tamponi”, eccetera) è ancora da definire. Riprendiamo dunque in mano la situazione e sviluppiamo un nuovo approccio per la ricerca del metodo più adatto, come sempre  “semplificatamente”, a modo nostro.

PERCHE’ SEGUIRE QUESTO CORSO?

Perché le questioni legate alla verifica e validazione sono ancora piuttosto controverse, e tra gli addetti ai lavori vi sono pareri contrastanti. Meglio quindi tornare “alla fonte dell’acqua” e seguire le indicazioni di guide autorevoli e, per una volta, ben scritte.

Perché, anche se già ci confrontiamo quotidianamente con questi temi, un ripasso o un approfondimento possono essere utile, anche per i nostri collaboratori.

Perché la normativa si evolve: la nuova edizione della guida “Fitness for Purpose” del 2025 (FPAM) modifica la precedente, in modo significativo per alcuni aspetti, e perché finalmente abbiamo indicazioni abbastanza chiare su come trattare quanto riguarda il campionamento.

Perché la nuova edizione della guida FPAM, con le sue 70 pagine, non è ancora stata tradotta ufficialmente in italiano, e quindi la lettura potrebbe essere faticosa e portare ad aquivoci. Noi l’abbiamo già tradotta, anche se non ufficialmente, e proviamo a spiegarne i contenuti e il significato.

Perché probabilmente, se eseguiamo analisi microbiologiche su superfici, carcasse, aria, oppure analisi chimiche su ambienti di lavoro, emissioni, o ancora misure in campo, ci è stato già richiesto “qualcosa” sulla verifica prestazionale e validazione dei metodi relativi, magari anche sull’incertezza. Sarà stato evidente che magari, sia chi chiedeva, sia chi doveva rispondere, non aveva idee del tutto chiare su quale fosse il metodo “giusto” per affrontare gli argomenti. In effetti di modi ce ne sono diversi, a volte contrastanti tra loro.

Perché finalmente la Eurachem, con la nuova guida “VaMPIS“, recentemente pubblicata (dicembre 2024) ci dice come procedere, però come al solito tocca interpretare altre 68 pagine di inglese tecnico e un bel po’ di formule. Beh, come al solito ci abbiamo pensato noi… ecco il perché.

Perché col corso sono disponibili vari materiali di esempio e procedure già pronti, per semplificarsi la vita.

Perché si può seguire il corso per due giorni, rivedendolo quante volte si vuole.

MA SE VOLESSIMO FARE DELLE DOMANDE? Chi segue il corso (ma anche chi non lo segue) può inserire le domande su questa pagina. Risponderemo a tutti!

VISUALIZZA LA LOCANDINA

Vedremo comunque come sempre di informare sia chi segue i corsi, sia chi non li segue, con un articolo di approfondimento. Seguiteci…