Arclab
  • Home
  • Consulenza
    • Accreditamento
    • Assistenza Analisi Revisione
  • Corsi
    • Come e quando seguire i corsi?
    • Catalogo corsi
    • Accesso ai corsi acquistati
  • Massimo Tarditi
    • Arclab 17025
    • Accreditamento
  • News
    • Corsi
    • Studi
    • Qualità laboratori
    • Sicurezza alimentare
    • Legislazione alimentare
  • Contatti
Seleziona una pagina
Riserve gran riserva – la banca dati dei rilievi e delle riserve

Riserve gran riserva – la banca dati dei rilievi e delle riserve

LA BANCA DATI DEI RILIEVI E DELLE RISERVE “LIBERTA’ E’ PARTECIPAZIONE” (e condivisione) Alzate di ingegno, interpretazioni fantasiose, “secondo me”, “nel mio laboratorio io”, vere e proprie invenzioni, applicazione di requisiti superati o mai...
Corso “Indiani della riserva – gestione delle NC e delle riserve” – SOLO FAD ONLINE

Corso “Indiani della riserva – gestione delle NC e delle riserve” – SOLO FAD ONLINE

CORSO “fare gli indiani o fare riserva?” la GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ e la formulazione delle RISERVE   Come sarebbe bello il mondo, almeno quello dell’accreditamento, se i rilievi fossero sempre relativi a questioni cruciali, quelle in grado di...
Cigni neri, esperti autonominati e saggi stoici. Interessante, ma che c’entra l’analisi dei rischi nei laboratori?

Cigni neri, esperti autonominati e saggi stoici. Interessante, ma che c’entra l’analisi dei rischi nei laboratori?

Cigni neri, fallimenti, esperti autonominati e saggi stoici. Interessante, ma che c’entra l’analisi dei rischi nei laboratori? A volte i fenomeni del mondo si allineano in modo curioso. Capita per esempio di leggere uno degli ultimi libri di Nassim Nicholas Taleb, un...
Corso “Indiani della riserva – gestione delle NC e delle riserve” – SOLO FAD ONLINE

Indiani della riserva (quando il generale Custer voleva a tutti i costi il LOD50)

STIMA DEL LOD50 PER LE ANALISI MICROBIOLOGICHE SUGLI ALIMENTI? ANCHE NO Esistono numerose perversioni, legittime o illegittime, accettabili o inaccettabili. Per quanto si possa essere di ampie vedute, alcune sono decisamente inaccettabili o socialmente deprecabili:...
La nuova edizione della EA 4/02 e il ritiro del DT-05-DT Accredia. Penelope e i gattopardi.

La nuova edizione della EA 4/02 e il ritiro del DT-05-DT Accredia. Penelope e i gattopardi.

Ci perdonerete se non vi abbiamo avvisato prima di questa importantissima novità. Ma avevamo da far cose più serie, ubriacarci, costruire su macerie, mantenerci vivi, ecc. Oggi, nonostante l’umore non sia nero, frughiamo un po’ dentro alle miserie. Non le...
« Post precedenti
Post successivi »

Devi essere loggato per vedere i progressi del tuo corso.

Articoli recenti

  • Novità per le acque destinate al consumo umano: le modifiche al D.Lgs. 18/2023
  • Validazione dei metodi, le ultime novità Eurachem (guide FPAM 2025 e VaMPIS 2024)

Commenti recenti

  • AdminArclab su La nuova ISO 7218:2024: quale impatto sui laboratori microbiologici?
  • AdminArclab su La nuova ISO 7218:2024: quale impatto sui laboratori microbiologici?

Contatti

Studio Arclab S.r.l.

Beinasco (TO)

Strada Comunale di None, 44

Responsabile: 3484200701
Email: m.tarditi@arclab.it

Segreteria e amministrazione: 3517860290
Email: fatturazione@arclab.it

Informativa Privacy

 

Navigazione

  • Account
  • Accreditamento
  • Arclab 17025
  • Assistenza Analisi Revisione
  • Carrello
  • Catalogo corsi – oltre 40 corsi tra i quali scegliere
  • Come e quando si seguono i corsi?
  • Consulenza
  • Contatti
  • Corsi
  • Home
  • Il mio account
  • Informativa sul Trattamento dei Dati Personali
  • Massimo Tarditi
  • News
  • Pagamento
  • Privacy policy
Studio Arclab S.r.l. - Str. Comunale di None n° 44 - Partita IVA 07876020012 - reg.impr. 31583/00