Descrizione
Riferire o non riferire? Ma soprattutto QUANDO riferire e, nel caso, COME?
Cosa fare quando non è applicabile la riferibilità al SI?
Un minicorso gratuito di formazione per capire come interpretare ed applicare correttamente i requisiti della ISO 17025 (e del RT-08) relativi alla riferibilità metrologica. Con approfondimento sui contenuti del documento ILAC P10:07/2020
“Semplificatamente”, a modo nostro.
PERCHE’ SEGUIRE QUESTO CORSO?
Perché è gratis. Non basta?
Giusto, molte volte le cose gratuite creano inutili preoccupazioni. Bene, cerchiamo un altro motivo valido…
(Comunque sul sito ci sono altri corsi e fogli di calcolo gratis… cercate bene!)
Perché va di moda: ci sono ispett*** che pare abbiano in mente solo questo: magari non riescono a leggere un cromatogramma, ma si affrettano a fare rilievi sulla diciassettemilatrentaquattrooooooooh!
Perché sul tema “riferibilità delle misure” c’è molta confusione, e c’è purtroppo chi ne aggiunge altra. Noi cerchiamo di chiarire le idee sulle diverse questioni, dopo essercele chiarite noi, come sempre cercando la giusta semplificazione.
Perché i nostri corsi, oltre ad essere (a volte) gratuiti, sono i migliori sulla piazza, senza falsa modestia. Chi lo dice? Quelli che li hanno seguiti e hanno risposto ai questionari. Per oltre il 90% dei partecipanti i corsi Arclab sono superiori alla media. Per nessuno sono inferiori (ma noi cerchiamo comunque di migliorarci, sempre).
E allora… corri ad iscriverti! (e fallo sapere in giro!)
VISUALIZZA LA LOCANDINA
LEGGI ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO
(anche se è di un po’ di tempo fa, e se vuoi commenta pure; poi aggiorneremo anche l’articolo)
E UN ALTRO ARTICOLO
Commenti recenti