Descrizione
“L’approccio basato sull’uso dei dati di controllo qualità per la stima dell’incertezza in analisi di routine è ora ben consolidato”.
“L’obiettivo è quello di fornire un approccio comune, pratico, comprensibile per il calcolo dell’incertezza di misura”.
Questo ci dicono quei mattacchioni del Nordtest nell’introduzione del loro documento NT TR 537. E quando si parla di approcci pratici non possiamo che essere d’accordo al 100% (±0%). Anche la SANTE e la ISO paiono stavolta essere d’accordo con noi.
Quindi basta con l’approccio metrologico, dispendioso e inutilmente complicato per gli scopi dei nostri laboratori, e sotto con l’utilizzo ed elaborazione dei dati che abbiamo già a disposizione!
“Semplificatamente”, a modo nostro.
E stavolta anche a modo loro.
PERCHE’ SEGUIRE QUESTO CORSO?
Perché la vita e la gestione di un laboratorio sono già abbastanza complicate per doversele complicare ancora con la metrologia.
Perché l’approccio metrologico va bene per la ricerca, non per la routine. O forse va bene per chi vuole vendere cose complicate, non per noi.
Perché l’approccio metrologico, insegna l’esperienza, è sempre incompleto, difettoso, e porta a non conformità e a sottostime.
Per risparmiare tempo, materiali, denaro, imprecazioni.
Perché probabilmente abbiamo già fatto, o stiamo già facendo, il 90% del lavoro necessario per l’approccio basato sui dati di assicurazione qualità. O probabilmente l’ha già fatto qualcuno per noi.
Perché le norme ci permettono di passare all’approccio olistico.
Perché spaccare il capello in quattro porta a spaccare altre parti anatomiche, a sé e al prossimo.
Perché potrete seguire il corso quando vorrete, comodamente dal vostro laboratorio, anche in più persone contemporaneamente.
Perché col corso sono disponibili il foglio di calcolo e l’esempio di procedura.
MA SE VOLESSIMO FARE DELLE DOMANDE? Chi segue il corso può inserire le domande sulla pagina di presentazione. Risponderemo a tutti!
VISUALIZZA LA LOCANDINA
VISUALIZZA L’ANTEPRIMA DEL MATERIALE DIDATTICO
Commenti recenti