(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) I RESIDUI DI FARMACI VETERINARI NEL MIELE, UNA QUESTIONE COMPLESSA Leggendo il report EFSA del 2019 sui residui di farmaci veterinari negli alimenti, si nota un...
Studi
Corsi
Legislazione
alimentare
Qualità
laboratori
Sicurezza
alimentare
Studi
IL BOTULISMO INFANTILE
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) IL BOTULISMO INFANTILE Il botulismo infantile, riconosciuto e descritto per la prima volta in California nel 1976, è causato dalla produzione di tossina nel lume...
L’ANTICHITÀ DELLA CELIACHIA
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) L'ANTICHITÀ DELLA CELIACHIA Attualmente risulta abbastanza diffusa la teoria dei grani "moderni" come responsabili della comparsa della celiachia. Premettendo che...
I POMODORI DEL MIO ORTO SONO PIÙ BUONI DI QUELLI DEL SUPERMERCATO?
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) Spesso e volentieri è capitato di sentirsi dire che i pomodori dell’orto sono più buoni rispetto a quelli acquistati dal supermercato. Come illustrato da...
Le novità della ISO 16140-3:2021 per i laboratori di microbiologia alimentare
Conseguenze pratiche dell’applicazione della ISO 16140-3:2021 alla verifica prestazionale da parte dei laboratori accreditati che effettuano analisi microbiologica di alimenti 1 Quale norma si applica per la verifica prestazionale dei metodi in microbiologia...
La dipartita della Legge 283/62 e la punibilità degli illeciti in campo alimentare (per chi non guarda solo il dito)
© MASSIMO TARDITI 2021 – riproducibile solo integralmente citando fonte e riferimenti, inclusa mail. Come è noto, dal prossimo 27 marzo, trascorsi i 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 27/2021, sarà abrogata in toto la Legge 283/62, incluso...
IL “CARTELLO UNICO” NON E’ FUORILEGGE
(a cura del dott. Massimo Tarditi) Si leggono da un po’ di tempo, su testate on line ritenute autorevoli (ad esempio http://www.ilfattoalimentare.it/allergeni-cartello-unico-bar-mense-ristoranti.html), proclami allarmistici ed affermazioni fuorvianti sulla vexata...
Il “MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA” per le “Pro Loco” UNPLI
Il dott. Massimo Tarditi è autore dei manuali di corretta prassi igienica approvati dal Ministero della Salute per il settore del commercio al dettaglio (Confcommercio-FIDA, prima e seconda edizione, ai sensi del D.Lgs. 155/97) e per il settore delle feste e sagre...
I COLIFORMI NEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) L’analisi dei batteri coliformi ha una lunga storia nell’industria lattiero-casearia e per molto tempo è stata utilizzata come indicatore di inadeguate prassi...
La filatura della cagliata: si può considerare come una misura di controllo?
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) I formaggi a pasta filata rappresentano una particolare varietà di prodotti latterio-caseari caratterizzati da una particolare tecnica, la filatura della cagliata,...
LA CONTA DELLE COLONIE A 30°C (un po’ di chiarezza)
(a cura del dott. Leonardo de Ruvo, dottore in tecnologie alimentari, collaboratore dello Studio Arclab) La conta dei microrganismi aerobi a 30°C (secondo la serie ISO 4833) è uno dei parametri più utilizzati dall’industria alimentare per valutare ad esempio...