Consulenza per accreditamento laboratori ISO 17025
Cercate qualcuno che compili le carte al posto Vostro? Non rivolgetevi a me.
Volete meno carte? Chiedetemi. Io detesto fare carte inutili.
Cercate chi gestisca il sistema qualità al posto Vostro? Non faccio al caso Vostro.
Volete fare in modo che dal sistema qualità scaturiscano vantaggi per il laboratorio? Forse posso mostrarVi come ho io fatto ad ottenerlo. Parliamone.
L'ispettore mi chiede... L'ispettore vuole... Non ci siamo.
Vediamo cosa prescrivono effettivamente la norma e gli altri documenti applicabili? Ecco, così va bene.
Vediamo cosa ci serve effettivamente fare? Così va meglio.
Vediamo di farlo nel modo migliore e più semplice possibile? Ecco, perfetto. Come faccio io nel mio laboratorio.
Il dott. Massimo Tarditi svolge attività di consulenza per i laboratori accreditati o in corso di accreditamento ISO 17025, partendo dalla propria personale ultraventennale esperienza di titolare di laboratorio (oltre all'esperienza maturata in 10 anni come ispettore SINAL-ACCREDIA, tecnico e di sistema). Scriveteci per informazioni.
Assistenza analisi revisione
In caso di prelievo ufficiale di campioni da parte degli organi preposti al controllo ufficiale si ha diritto a partecipare ed essere assistiti durante le operazioni.
Ciò in quanto le analisi condotte presso i laboratori pubblici possono costituire prove per un eventuale procedimento penale che dovesse aprirsi a seguito degli esiti analitici (se questi sono non conformi).
Trattandosi a tutti gli effetti di una fase anticipata di un processo, chi subisce il prelievo ha diritto alla difesa già durante l'esecuzione, presenziando di persona o tramite un consulente tecnico, ovvero tramite un avvocato.
I laboratori pubblici che eseguono le analisi sono di solito quelli delle agenzie regionali di protezione ambientale (ARPA) e quelli degli istituti zooprofilattici (IZS).
E' vivamente consigliabile non trascurare questa opportunità: numerose possono essere infatti i motivi che, se messi a verbale, portano a rendere NON VALIDA l'analisi.
- campione non integro
- sostituzione del campione
- campione non adeguatamente formato
- campione mal conservato
- tempi di conservazione non conformi alle norme tecniche applicabili
- metodiche non corrette
- esecuzione non corretta delle analisi
- mancanza di accreditamento del laboratorio ufficiale per l'analisi effettuata
- mancata applicazione di alcuni accorgimenti previsti dai metodi normalizzati o ufficiali
Le modalità di esecuzione possono essere diverse a seconda del tipo di campione, generalmente:
- per campioni in quantità non sufficienti l'analisi viene eseguita con preavviso agli interessati a breve distanza di tempo dal campionamento e SI PUO' PRESENZIARE ALLA PRIMA ESECUZIONE
- per campioni deperibili l'analisi viene eseguita una prima volta dal laboratorio preposto al controllo ufficiale quindi, in caso di risultati non conformi, viene dato avviso agli interessati per presenziare alla ripetizione (entro alcuni giorni dal prelievo) - in questo caso SI PUO' PRESENZIARE ALLA RIPETIZIONE
- per campioni non deperibili l'analisi viene eseguita senza alcun preavviso e, in caso di risultati non conformi, viene dato avviso per RICHIEDERE LA REVISIONE DI ANALISI, di solito eseguita a Roma, presso l'Istituto Superiore di Sanità, dopo alcuni mesi dal prelievo; l'analisi di revisione VIENE ESEGUITA SOLO SU RICHIESTA, che va fatta con modalità ben precise entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione di non conformità
Il nostro laboratorio è a disposizione per tutta l'assistenza necessaria fin dal momento in cui si subisce il prelievo.
Interpellateci immediatamente per far annotare sul verbale di prelievo eventuali irregolarità da parte degli organi di controllo e per presenziare alle analisi, così come per svolgere tutte le pratiche di richiesta previste dalle norme vigenti.
I costi di un processo possono essere ingenti! Meglio evitarli, quandi possibile e, a volte, la giusta osservazione messa a verbale può ottenere questo scopo!
Siamo a Vostra disposizione...
Piani di autocontrollo - HACCP
Piani HACCP
Consulenza per etichettatura alimenti
Etichettatura: il reg. UE 1169/2014
Piani autocontrollo piscine
Predisposizione piani di autocontrollo per piscine